Cos'è legno lamellare?
Ecco una panoramica sul legno lamellare:
Il legno lamellare (spesso abbreviato in legno lam) è un prodotto ingegnerizzato del legno composto da strati di legno (lamelle) incollati insieme con adesivi strutturali. Le fibre di tutti gli strati corrono parallelamente alla direzione della lunghezza. Questa tecnica permette di creare elementi strutturali di grandi dimensioni e forme complesse, impossibili da ottenere con il legno massello.
Vantaggi del legno lamellare:
- Elevata resistenza: Il processo di laminazione permette di eliminare i difetti presenti nel legno massello, distribuendo meglio le forze e aumentando la resistenza strutturale complessiva. Si veda anche https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Resistenza%20a%20trazione.
- Flessibilità di design: Il legno lamellare può essere curvato e sagomato, offrendo grande libertà progettuale agli architetti.
- Sostenibilità: È un materiale rinnovabile e la sua produzione richiede meno energia rispetto all'acciaio e al cemento. L'utilizzo di legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile contribuisce alla riduzione dell'impatto ambientale. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sostenibilità%20ambientale.
- Peso leggero: Pur essendo resistente, il legno lamellare è significativamente più leggero dell'acciaio e del calcestruzzo, facilitando il trasporto e l'installazione.
- Resistenza al fuoco: Pur essendo combustibile, il legno lamellare brucia lentamente e in modo prevedibile, mantenendo la sua integrità strutturale per un periodo di tempo relativamente lungo in caso di incendio. Consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Resistenza%20al%20fuoco per dettagli aggiuntivi.
- Aspetto estetico: La sua naturale bellezza lo rende un materiale apprezzato anche a vista.
Utilizzi del legno lamellare:
- Strutture portanti: Travi, pilastri, archi, coperture per edifici industriali, commerciali e residenziali.
- Ponti: Realizzazione di ponti pedonali e stradali.
- Telai: Utilizzato nella costruzione di telai strutturali per edifici.
- Altre applicazioni: Componenti di arredo, finiture interne, ecc.
Processo produttivo:
Il processo tipico include:
- Selezione del legno: Scelta di legno di qualità, generalmente abete rosso o larice.
- Essiccazione: Il legno viene essiccato per ridurre il contenuto di umidità.
- Taglio: Il legno viene tagliato in lamelle di spessore uniforme.
- Incollaggio: Le lamelle vengono incollate insieme sotto pressione con adesivi strutturali.
- Sagomatura: L'elemento viene sagomato nella forma desiderata.
- Finitura: Viene applicata una finitura protettiva. Informazioni aggiuntive su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Finiture%20del%20legno.
Normativa:
La produzione e l'utilizzo del legno lamellare sono regolamentati da normative specifiche che ne garantiscono la qualità e la sicurezza. È importante fare riferimento alle norme in vigore nel proprio paese.